
Come ho detto ieri nel mio terreno si coltiva anche il mais per la polenta... oggi causa mia deformazione professionale volevo raccontarvi brevemente che tipo di pianta è il mais... le info le ho prese da wikipedia:
Il mais è una pianta erbacea annuale della famiglia delle poaceacea. L'infiorescenza femminile, che porta le cariossidi, si chiama spiga, ma più comunemente viene denominata "pannocchia", mentre la pannocchia propriamente detta è l'infiorescenza maschile posta sulla cima del fusto della pianta. Il mais viene utilizzatato in alimentazione sia come alimento come tale che come ingrediente. Con il mais si possono produrre una serie di alimenti a noi molto noti, come i corn flakes e i pop corn. Dal germe del mais si può invece ottenere un olio utilizzato per il condimento e per le fritture. La farina di mais invece (e questa è la parte che mi interessa) viene utilizzata per la preparazione di diversi alimenti, come la polenta, il pane e alcuni dolci. La farina si distingue in: bramata, a grana grossa per ottenere polente gustose; fioretto di farina, per polente pasticciate molto morbide; ed il
fumetto di mais, (che ho utilizzato per i miei biscotti), per una farina finissima adatta a dolci e biscotti. Dal mais inoltre si estrae anche l'amido, molto utilizzato in pasticceria.
Dopo questa pappardella sul mais vi presento i miei biscotti col fumetto di mais. Da me questa farina finissima viene chiamata farinetto. E' una farina leggermente "insipida", quindi è meglio aggiungere una presina di sale ai biscotti per esaltarne il sapore, inoltre non si può usare solo questo tipo di farina perchè fatica a stare assieme, per cui è preferibile mischiarla con la "00".
Io adoro i dolci col farinetto, sono un pò...diversi! Oggi avevo bisogno di coccolarmi con un buon dolce per festeggiare l'esame passato! Spero vi piacciano...
Ingredienti:
250gr. di farina "00"
100gr. di farinetto di mais
100gr. di zucchero
80gr. di burro
3 tuorli grossi
vanillina
cioccolato al latte mandorlato
zucchero a velo
Preparazione:
Ponete sul tavolo di lavoro le due farine e mischiatele, formate una fontanella e aggiungete lo zucchero, il b
urro a pezzetti morbidi, i tuorli e la vanillina. Quindi impastate energicamente. Inizialmente il composto fatica a stare assieme, ma con un attimo di pazienza otterrete una bella frolla liscia. Quando sarà quasi del tutto compatta inc
orporate il cioccolato (la quantità dipende dal vostro gradimento) tagliato a cubettini piccoli. Lavorate fino a quando i cubetti si saranno incorporati in modo omogeneo. Quindi con le mani formate delle palline di frolla, non troppo piccole e aiutandovi coi palmi schiacciatele. Questi biscotti sono belli rustici, quindi non ho voluto farli di forma regolare.
Disponeteli su una teglia un pò distanziati gli uni dagli altri. Infornate a 180°C per 20 minuti. Spolverate con poco zucchero a velo.

Chià